Il Mercurio volante è una statua del Giambologna, pseudonimo di Jean de Boulogne, scultore fiammingo attivo in particolare a Firenze.
Il giovane Mercurio appare nudo nell'atto di spiccare il volo, in equilibrio sul piede sinistro.
La scultura presenta tutti gli elementi iconografici di Mercurio: il caduceo, che impugna con la mano sinistra, il petaso sulla testa e le ali ai piedi. Il dio è sospinto dal soffio di vento che fuoriesce dalla bocca di Eolo o Zefiro, da cui originariamente usciva uno zampillo d'acqua che dava la suggestione che la statua si librasse nell'aria. La figura è scolpita con eleganza nei gesti e nella resa anatomica tale da trasmettere un senso di movimento leggero e fluido.
Materiale: Antimonio
Periodo: metà ‘900
Misure: base 16x16cm x 63,5cm Altezza complessiva inclusa base
Condizioni: la scultura si presenta in buone condizioni, si rilevano alcuni piccoli interventi di restauro (come da foto) non tali comunque da pregiudicare la bellezza dell’insieme.